Off Topics

Allarmi in casa: tra prevenzione e sicurezza

Allarmi in casa: tra prevenzione e sicurezza

Un allarme per la casa è una struttura di prevenzione e sicurezza. Ma quale scegliere? Come orientarsi? Una panoramica sugli allarmi casa.

Come proteggersi dai furti

Gli allarmi casa sono diventati nel corso e con il trascorrere del tempo, sempre più funzionali al compito per il quale nascono, aderendo maggiormente ai bisogni delle persone che li scelgono.

Le persone si sentono protette e al sicuro nella loro percezione diffusa, quando sono in casa ecco perché i furti rappresentano un trauma differente rispetto ad altri generi di trauma, la casa è infatti il luogo di eccellenza che non rappresenta solo una proprietà individuale o famigliare, è “il nostro spazio” la dimensione nella quale sentirsi appagati, sereni, tranquilli, o almeno dovrebbe esserlo anche se poi la cronaca parla d’altro.

La sicurezza in casa

Proteggersi dai furti significa pensare ad un sistema centralizzato o comunque da impiegarsi per controllare e monitorare con la maggiore frequenza possibile, il luogo che si lascia alla mattina quando si va al lavoro, e la sicurezza in tal senso è divenuta uno dei temi di maggior importanza attualmente, visto l’aumento dei furti che si verificano soprattutto in città e nel periodo estivo, ovvero quando le persone vanno in vacanza lasciando le proprie abitazioni incustodite.

Gli Impianti Antifurto comunemente definiti come Allarmi Casa, ormai trovano la loro diffusione non solo per gli appartamenti, le ville e le residenze domestiche in generale, ma grazie alle tecnologie sempre più avanzate che li compongono raggiungono oggi ogni settore, da quello commerciale a quello delle case per l’appunto.

Va ricordato e notato anche, che spesso le persone decidono di installare nella propria abitazione un sistema d’allarme unicamente dopo aver subito un furto, quindi quando si parla di prevenzione questa è poco diffusa, diventa e viene percepita come una necessità quando si passa per l’esperienza traumatica.

La tecnologia Moderna: il Wireless

Controllo a distanza dell’abitazione?

Oggi la tecnologia lo consente, si citava appunto il Wireless ed è questo infatti lo strumento che permette tale controllo.

La domotica, ovvero la scienza che studia la vivibilità della casa è oggi anche una disciplina anti-furto-crimine e tra le fobie di massa e le strategie perfezioniste relative alla difesa dell'abitazione, la sicurezza della casa è un bene primario, per cui ci si rivolge sempre più spesso a questa “branchia” per raggiungere una qualità sempre maggiore e che si avvale di sempre maggiore controllo.

Le statistiche che misurano la percezione delle persone, dicono che la sicurezza in casa è una preoccupazione grandemente diffusa, questa pare coinvolgere oltre l'80% degli italiani quindi il proteggere la propria abitazione chiede di dotarsi di un sistema di allarme, in linea con:

  • Percezione
  • Interessamento (ai sistemi antifurto)
  • Installazione

il mercato specifico dedicato a questo settore è cresciuto del 7-10% l'anno.

Hai uno Smartphone?

Mai pensato di controllare la tua casa grazie all’utilizzo di questo gadget?

Il Wireless è la risposta a questa seconda domanda, e infatti la tecnologia “deputata” è quella che si avvale dello Smartphone per il cosiddetto controllo a distanza, si tratta delle tendenza del momento connessa alla ricerca di sicurezza attraverso l’impiego della tecnologia più evoluta.

Attraverso questo strumento si può ad esempio visionare cosa accade in casa attraverso la videosorveglianza oppure verificare quello che succede tramite i sensori installati in casa.