Articoli Tecnici Industriali – Cosa sono e a cosa servono
Quando si parla di articoli tecnici industriali o di forniture industriali ci si riferisce solitamente a un gran numero di elementi, solitamente in gomma o in metallo, fondamentali per i diversi settori dell’industria. Le aziende che vendono articoli tecnici industriali sono solitamente specializzate in particolari campi: ci si potrà quindi rivolgere a un’impresa particolare per richiedere articoli tecnici specifici per il settore dell’automotive oppure a un’altra azienda per articoli nel settore chimico, alimentare o altro.
Per il corretto funzionamento dei diversi componenti di macchinari e strumenti di ogni dimensione e misura l’utilizzo di elementi con determinate caratteristiche è fondamentale, soprattutto se si pensa che questi sono realizzati in modo da garantire la massima tenuta anche a temperature e pressioni in range molto elevati.
In questo articolo si farà una breve panoramica su alcuni dei più comuni articoli tecnici industriali per i diversi settori, evidenziando come l’uso di differenti materiali sia fondamentale per garantire un’elevato livello di qualità a seconda degli scopi specifici di ogni elemento.
Cosa sono gli articoli tecnici industriali
Definire in dettaglio cosa sono gli articoli tecnici industriali non è semplice visto che con questo termine si comprende un elevato numero di elementi e macchinari di vario tipo che possono essere utilizzati all’interno dei più diversi settori industriali. Come già anticipato in apertura, infatti, gli articoli tecnici industriali possono essere specifici per un determinato settore, sia esso quello automobilistico, chimico, agricolo o altro. Esistono tuttavia molti articoli tecnici industriali, soprattutto quelli relativi all’accessoristica, che possono essere considerati universali, in quanto trovano ampio utilizzo in molti differenti settori dell’industria. Tra questi vi sono ad esempio la viteria, la bulloneria, le guarnizioni, gli anelli o-ring e molto altro. Oggi quando si parla di articoli tecnici industriali si intendono anche un gran numero di componenti termo-plastici, da utilizzare nei settori più svariati.
Quando si devono acquistare articoli tecnici industriali è fondamentale rivolgersi a ditte che fanno uso di materiali di elevata qualità e, soprattutto, certificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Questi accessori, infatti, sono fondamentali per il corretto funzionamento di macchinari di vario tipo per cui è necessario che siano realizzati con materiali di elevata qualità e, soprattutto, a norma di legge.
Materiali con cui vengono prodotti gli articoli tecnici industriali
La maggior parte degli articoli tecnici industriali viene realizzata in materiali metallici, in gomma o in composti plastici. Di seguito si evidenzieranno alcuni dei materiali più utilizzati e si evidenzieranno alcuni esempi dei settori specifici in cui tali articoli sono usati.
La gomma
La gomma è uno dei materiali di maggiore utilizzo tra gli articoli tecnici industriali, in particolar modo nella realizzazione di tubi e tubature. Questi articoli possono essere utilizzati in moltissimi settori, anche in base alle specifiche tecniche della gomma e dell’eventuale presenza di rinforzo per utilizzi speciali.
Se la gomma da sola, infatti, garantisce un’elevata flessibilità e rappresenta un materiale molto utilizzato in molti contesti, in alcuni casi la sua flessibilità non è sufficiente. Per questo motivo la gomma viene rinforzata con vari materiali particolari, dal nylon ad alcuni tipi di metalli, a seconda del tipo di rinforzo necessario e del campo di utilizzo dell’articolo. Un esempio classico può essere quello relativo al semplice tubo in gomma che, se non rinforzato, può essere perfetto per il passaggio di acqua corrente semplice ma che con rinforzo in nylon potrà essere utilizzato all’interno di circuiti oleo-dinamici nonché nella distribuzione di aria compressa.
L’acciaio
Nella maggior parte degli articoli tecnici di tipo industriale quando si parla di acciaio non si intende mai l’acciaio semplice, ma sempre un acciaio arricchito. Tra gli elementi che maggiormente vengono aggiunti all’acciaio vi è il carbonio che rende questo metallo ancora più resistente agli stress termici e all’usura. Anche il cromo è un elemento che entra spesso a fare parte della composizione di elementi in acciaio. Oltre a questi due esempi vi sono anche numerosi altri elementi che vengono inseriti all’interno della struttura dell’acciaio per renderlo più adatto al tipo di utilizzo per cui viene realizzato quell’articolo specifico. Inoltre, in base alla percentuale di elemento aggiunto, potranno cambiare le caratteristiche totali dell’acciaio.
Il PVC
Il PVC è un materiale molto utilizzato nel settore industriale e, in particolare, nella realizzazione di articoli tecnici. Presenta molte interessanti caratteristiche: il PVC presenta infatti un’elevata solidità e resistenza a un ampio range di temperature; inoltre è caratterizzato da una notevole elasticità, più o meno elevata a seconda delle modalità di lavorazione fino al fatto di garantire ottime caratteristiche isolanti.
Proprio per questo motivo il PVC viene utilizzato per articoli tecnici sia generici, ossia utilizzabili in diverse tipologie di industrie, che specifici, cioè realizzati appositamente per un solo settore industriale.
Applicazioni degli articoli tecnici industriali
Tra gli articoli tecnici industriali più noti vi sono probabilmente le guarnizioni, le rondelle e i distanziali. Di seguito si elencheranno le principali applicazioni di tali articoli.
Le guarnizioni
Le guarnizioni sono particolari articoli tecnici che vengono impiegati in un gran numero di settori dell’industria. Il loro scopo è quello di garantire la massima tenuta, statica o dinamica a seconda dei casi. Va sottolineato che quando si parla di guarnizioni è fondamentale specificare la tipologia precisa del modello necessario alle proprie esigenze, ossia alla strumentazione su cui vengono installate. A seconda dell’utilizzo, infatti, ci possono essere guarnizioni che devono essere in grado di assicurare l’elevata tenuta a temperature specifiche, altre che devono garantire la massima resistenza al passaggio di soluzioni acide o a sostanze oleose e molto altro. In base alle esigenze d’uso e del campo di impiego, quindi, potranno essere scelte guarnizioni molto differenti tra di loro non solo per forma e dimensione ma anche per materiali con cui sono realizzati questi elementi. Va sottolineato che la scelta di guarnizioni non idonee può compromettere totalmente lo strumento su cui esse vanno installate.
I fattori che vanno presi in considerazione quando si devono scegliere delle guarnizioni, oltre alle dimensioni e al materiale con cui sono realizzate, sono soprattutto la temperatura e la pressione di esercizio del dispositivo su cui vengono installate, la composizione del fluido che scorre all’interno del tubo in cui viene applicata la guarnizione.
Ad esempio, le guarnizioni in gomma compatta sono particolarmente indicate nel settore dell’automotive e dell’edilizia, perché questo tipo di materiale è resistente agli acidi, agli oli e alle benzine e a un ampio range di temperature. Quelle in gomma espansa, invece, viene molto usata nel settore alimentare e farmaceutico, nonché in quello aerospaziale, grazie all’elevata robustezza e resistenza che la caratterizza. Ancora, le guarnizioni in plastica, altamente isolanti e in grado di assicurare un’elevata resistenza al contatto con sostanze chimiche, sono usate in un ampio ventaglio di settori dell’industria mentre quelle metalliche sono particolarmente impiegate nelle industrie chimiche e nel settore petrolifero.
Naturalmente, questa suddivisione è molto generica per cui è fondamentale, prima di procedere con la scelta di guarnizioni, assicurarsi di controllare quale tipologia è compatibile con lo strumento per il quale viene richiesto questo specifico articolo tecnico.
Le rondelle e i distanziali
Altri interessanti articoli di ampio utilizzo sono le rondelle e i distanziali. Le prime sono particolarmente richieste nel settore dell’automotive, dell’elettromeccanica, dell’agricoltura e del settore audio-video. Possono essere di differente tipologia, ossia con diametro variabile: al momento dell’acquisto va sempre specificato in maniera attenta il diametro necessario. Il differente utilizzo incide naturalmente sulla forma da scegliere e sul materiale.
Nella maggior parte dei casi si fa uso di rondelle piane dallo spessore variabile. Anche per quanto riguarda i materiali questi possono essere di vario tipo. Oltre ai materiali plastici sono molto richieste le rondelle in alluminio o in rame, quelle in bronzo, in ottone o in ferro. Come per tutti gli articoli tecnici industriali, anche nel caso delle rondelle prima di procedere all’acquisto è fondamentale assicurarsi della qualità e delle specifiche tecniche in modo che siano compatibili con l’uso che se ne deve fare. Il rischio, infatti, è quello di danneggiare il dispositivo sui cui sono installate.
In relazione ai distanziali, invece, è possibile selezionare un gran numero di modelli differenti, sia per forma e dimensione che per materiali di realizzazione. Va sottolineato che gli utilizzi dei distanziali sono veramente moltissime visto che questo tipo di articolo tecnico è molto versatile.
Per concludere
Quello degli articoli tecnici industriali è un campo veramente molto ampio. Sono infatti moltissimi gli elementi che rientrano nella definizione di articolo tecnico industriale e proprio per questo motivo è fondamentale, quando si ha l’esigenza di acquistare un prodotto di questo tipo, specificarne tutte le caratteristiche tecniche, come dimensioni, materiali di costruzione e destinazione d’uso. Si ricorda infatti che molti di questi prodotti, per quanto di piccole dimensioni, rappresentano elementi fondamentali per il corretto funzionamento di macchinari e dispositivi di elevata precisione.