Focus Aziende

Come scegliere le migliori videocamere

Quando si acquista una videocamera è bene tenere a mente determinate caratteristiche che potrebbero determinarne il valore.

Oggigiorno le persone comuni amano filmare i momenti più significativi delle loro giornate. In passato le riprese sembravano destinate solamente ai professionisti della videocamera.

Perciò quando ci si approccia alla scelta di uno strumento come una videocamera è necessario valutare tutte le tipologie e i modelli presenti sul mercato in base ai propri bisogni.

La scelta del dispositivo però non è così semplice come potrebbe sembrare.

Uno degli errori più comuni è quello di acquistare uno strumento decisamente costoso ma di non saperlo utilizzare come si dovrebbe, sfruttando appieno tutte le funzioni.

Non è detto che la giusta videocamera debba essere quella più costosa; la scelta dovrebbe ricadere su quella che meglio si adatta alle proprie necessità.

Per poter effettuare l'acquisto perfetto andranno valutate con attenzione caratteristiche tecniche imprescindibili.

Caratteristiche essenziali presenti in una videocamera di qualità

Non si può pensare di acquistare la videocamera più adatta alle proprie esigenze se prima non si è al corrente delle caratteristiche essenziali.

Bisogna valutare con estrema attenzione tutto ciò che riguarda la tecnologia dello strumento, cercando di capire se può soddisfare le aspettative.

Di seguito le caratteristiche fondamentali da da prendere in considerazione quando si tratta di effettuare la giusta scelta del dispositivo.

Rumore

Si tratta del rumore digitale. La rumorosità della videocamera può risultare fastidiosa quando si effettuano lunghe riprese. L'oggetto è dotato di un sensore digitale in grado di regolare il rumore mentre il dispositivo è in funzione

Gamma dinamica.

Questa caratteristica fa riferimento alle dimensioni dei pixel

Maggiori saranno le dimensioni dei pixel, maggiore sarà la definizione e la nitidezza delle immagini.

Profondità di campo.

Si parla della messa a fuoco delle immagini su diversi piani.
Anche in questo caso via un rapporto di proporzioni tra dimensioni del sensore e profondità di campo visivo.

Mega pixel e risoluzione.

I pixel sono piccoli quadratini che formano l'immagine stessa, riportando informazioni relative ad essa.

Maggiore sarà la quantità di pixel presenti, Maggiore sarà la risoluzione delle immagini.

Fotogrammi per secondo.

I fotogrammi sono in grado di comporre la riproduzione del video.

La fluidità delle immagini dipenderà dal numero di fotogrammi al secondo.

Zoom

Lo zoom consente di osservare in maniera dettagliata le immagini.

Si trovano due tipologie diverse di zoom: digitale e ottico.

Quest'ultimo permette di regolare l'obiettivo allungando e accorciando la lunghezza focale.
Lo zoom digitale risulta essere invece meno preciso mostrando solamente una porzione delle immagini.

Acquistare la giusta videocamera: fasce di prezzo

Il discorso riguardante i prezzi delle videocamere sono leggermente complessi. Chiaramente non esiste un prezzo standard. Il valore dello strumento varia in base alle caratteristiche.

L'oggetto può ritenersi idoneo allo svolgimento del lavoro professionale quando il suo prezzo parte dai 1000 euro.

Se invece si desidera uno strumento senza troppe pretese, sufficiente a riprendere momenti speciali come festività o vacanze può andare benissimo una Handy Cam, il cui valore si aggira intorno ai 300 euro.

Infine le Action Cam, per gli sportivi che amano riprendere le proprie prestazioni. Una videocamera di questo tipo può arrivare a costare anche 500 euro. Questo dispositivo è in grado di garantire riprese mozzafiato durante situazioni di qualsiasi tipo, dal momento che sono realizzate con materiali resistenti agli urti accidentali e agenti atmosferici.