Illuminazione pubblica, allarme spreco: quanto spendiamo
Il problema dell'illuminazione pubblica è stato preso in considerazione ormai da diversi anni e per diversi motivi. Inizialmente il problema che era stato preso in considerazione era quello dell'inquinamento luminoso, in molti infatti sostenevano che le strade del nostro Paese erano troppe luminose a tal punto da produrre una palla di luce ben visibile dagli astronauti. Il secondo fattore che invece adesso si sta affrontando è quello dello spreco di soldi per il costo troppo elevato della luce che in molti casi non servirebbe.
Illuminazione pubblica obsoleta
Il problema di molti comuni italiani è quello di avere ancora degli impianti di illuminazione molto vecchi che consumano molta energia elettrica e naturalmente stando accesi tutta la notte gli sprechi sono molto elevati anche perché si è visto che in molti casi strade illuminate per tutta la notte non vedevano passare nessuno quindi in questo caso lo spreco si potrebbe evitare.
Uno dei primi modi per evitare di sprecare soldi nell'illuminazione pubblica potrebbe essere quello di aggiornare i sistemi di illuminazione con dei sistemi moderni ad esempio a LED. Si otterrebbe lo stesso risultato a livello di luce ma con un risparmio molto elevato. Si stima addirittura che la spesa sostenuta per realizzare un impianto di luce pubblica Led, verrebbe ammortizzato in pochi anni se si pensa a quanto si potrebbe risparmiare a livello di costi di energia elettrica.
Un secondo modo per evitare gli sprechi potrebbe essere quello di far accendere le luci pubbliche solo nel momento in cui una macchina o una persona passa nella strada o nella via dove esiste un impianto di questo genere. In molti però hanno sollevato un vespaio perché sostengono che nelle strade buie c'è una maggiore probabilità di incontrare dei malviventi. Mai cosa fu più falsa infatti da studi fatti si è potuto vedere che ladri e borseggiatori agiscono nelle zone più illuminate. Per non parlare poi degli incidenti stradali che si verificano molto più spesso nelle strade illuminate che in quelle buie.
Un altro motivo per cui si sprecano molti soldi pubblici in illuminazione ma che in pochi prendono in considerazione sono tutti gli immobili statali che dispongono di illuminazione pubblica ma che sono stati abbandonati per dei nuovi edifici più moderni ma in quelli oramai vecchi l'illuminazione pubblica ogni giorno si accende puntuale ma senza nessun motivo.
Spese per illuminazione pubblica
In una ricerca condotta a livello europeo si è potuto constatare che l'Italia è il Paese che spende di più rispetto a tutte le altre nazioni del continente. Addirittura quattro volte di più della Germania. In Italia si spendono addirittura 2 miliardi di euro ogni anno per l'energia elettrica dell'illuminazione pubblica nazionale. Attuando semplicemente le piccole accortezze viste poco sopra si potrebbe addirittura dimezzare questa spesa. Parlare di milioni id euro probabilmente ci sembrano cifre molto grandi, la stessa spesa portata al pro capite, possiamo vedere che ogni italiano spende circa 32 euro l'anno per l'illuminazione pubblica a differenza di un cittadino tedesco che ne spende poco meno di 6. La media della spesa pro capite di ogni cittadino europeo è di circa 16 euro l'anno a differenza di quello italiano che ne spende ance il doppio. Il problema fondamentale però non è la spesa che ognuno deve sostenere bensì che questa spesa è uno spreco che potrebbe tranquillamente essere tagliata ottenendo lo stesso risultato.