Off Topics

Internet e la sua affascinante storia

Internet e la sua affascinante storia

Al giorno d'oggi, la gente è abituata ormai ad utilizzare la rete internet in maniera disinvolta e per diverse ragioni, sia professionali che per il semplice e puro divertimento. Attraverso un dispositivo elettronico mobile o un computer fisso si può avere accesso e quindi collegare ed entrare nel modem Tiscali o di qualsiasi altro operatore italiano o internazionale e navigare liberamente in questa rete universale. Tuttavia, poche persone conoscono come questa sia nata e quale sia la sua reale origine.

Infatti, come spesso accade per le grandi invenzioni, si conosce perfettamente un oggetto o una rete in questo caso, tuttavia senza sapere quali storie o personaggi hanno contribuito alla sua nascita, evoluzione e diffusione a livello planetario. Cerchiamo quindi di scoprire, in breve, internet e la sua affascinante storia, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

La prima rete primordiale: Arpanet

Negli anni '60 l'Arpa, un'agenzia americana di ricerca militare progetta una rete di comunicazione segreta che possa far collegare alcuni importanti centri strategici difensivi, per lo scambio di informazioni e documenti. Successivamente, nel 1969, al di fuori dell'ambito militare, ad essere connesse sono solo alcune università statunitensi, ma in seguito, a questa rete primordiale, chiamata Arpanet, si collegano altri enti ed istituti prestigiosi, come la Nasa.

Nei primi anni '70 sorge tuttavia la necessità di far comunicare tra loro diversi macchinari in vari luoghi, attraverso un linguaggio e delle procedure standard e comuni e di velocizzare il tutto. Nascono così i protocolli TCP/IP e viene spedita la prima email della storia. Nel corso del tempo, questa rete si diffonde in tutti gli Stati Uniti e sbarca anche in Europa. Finora, tuttavia, solo pochi soggetti e persone possono usufruire delle potenzialità di questa ragnatela telematica. In Italia, la prima connessione ad una rete avviene a Pisa, nell'Aprile del 1986.

Da Arpanet al World Wide Web

Tra gli anni '80 e gli inizi dei '90, all'istituto di ricerca CERN di Ginevra (Svizzera) viene elaborato un sistema che consente a tutti di poter usufruire della rete in modalità ipertestuale e multimediale, grazie al sistema del World Wide Web. Nascono poi sia il codice Html, una sorta di linguaggio che consente la realizzazione di pagine con contenuti testuali e videofotografici, e sia i primi browser. Tutto questo facilita ed accelera la diffusione di internet, come poi venne chiamato, a livello planetario.

Con gli anni '90, infatti, la rete con i suoi servizi e capacità non restano limitati ad università, centri di ricerca o istituti, ma si assiste ad un uso ed un'espansione rapidi e ampi in molti Paesi e tra milioni di persone in tutto il mondo. Progressivamente, si arriva ad un'evoluzione della rete stessa e al miglioramento della velocità di connessione, di trasmissione di dati e informazioni. Al giorno d'oggi, internet rappresenta uno dei mezzi tecnologici più diffusi ed utilizzati al mondo.