Focus Aziende

La manutenzione delle macchine utensili: perché è importante e a chi rivolgersi

Prima della rivoluzione industriale del 18° secolo qualsiasi taglio e lavorazione di materiali di vario genere (legno, metallo, pietra, ecc.) avveniva manualmente con specifici utensili. Dopo l'avvento del motore a vapore i beni materiali iniziarono ad essere prodotti con macchine utensili, capaci di generare parti con precisione dimensionale, in grande quantità.

Queste macchine, che si differenziano da quelle industriali per l'interazione con l'utente, permettono la manipolazione e lavorazione di metalli, o altri materiali rigidi, attraverso taglio, alesatura, rettifica o altre forme di deformazione. Le macchine utensili, ad oggi, sono indispensabili in quasi tutti i comparti industriali perché velocizzano i processi produttivi; processi però che potrebbero soffrire tempi morti a causa delle attese necessarie per le dovute riparazioni. Al fine di evitare questi spiacevoli inconvenienti è bene programmare un piano di assistenza, attraverso il quale si possa intervenire per tempo evitando così danni importanti sia alla macchina che alla stessa attività produttiva. Vediamo adesso perché è così importante la revisione delle macchine utensili e come provvedervi.

 

L'importanza della revisione delle macchine utensili

La manutenzione delle macchine utensili è necessaria non solo per non interrompere il processo produttivo ma anche per questioni di sicurezza dei lavoratori. Erroneamente si tende a trascurare questo aspetto limitandosi ad una manutenzione approssimativa e superficiale o, addirittura, trascurandola totalmente.

Questo comporta inevitabili guasti al macchinario che può incepparsi, rompersi e diventare sempre meno efficiente nelle sue lavorazioni. Ma, ciò che preoccupa di più è la sicurezza degli operatori che potrebbe essere messa gravemente a repentaglio da un atteggiamento negligente del datore di lavoro. Le statistiche dimostrano che circa il 20% degli infortuni sul lavoro è causato da un mal funzionamento delle macchine utensili. Questi problemi potrebbero essere facilmente evitati attraverso un piano di manutenzione periodica programmata, tra l'altro reso obbligatorio dalla legge. Le operazioni di manutenzione e revisione dei macchinari utensili vanno eseguite da professionisti specializzati nel settore, anche perché ogni tipo di intervento va certificato e garantito.

Da oltre 30 anni l'azienda Ram Service srl opera nel campo della manutenzione e revisione di macchine utensili confermandosi una delle migliori società del settore, capace di fornire un servizio di intervento pronto e affidabile. Grazie a continui corsi di aggiornamento e all'utilizzo di strumentazioni di ultima generazione, i tecnici di Ram Service riescono a diagnosticare e studiare il problema, con una certa celerità, e a trovare sempre la soluzione migliore.

 

La manutenzione delle macchine utensili: ordinaria, straordinaria e programmata

Quando si parla di manutenzione delle macchine utensili occorre fare una distinzione tra manutenzione ordinaria, straordinaria e programmata.
La manutenzione ordinaria è importante per evitare di portare la macchina al limite, scongiurando così danni pericolosi anche per gli addetti alla macchina stessa. Durante un intervento di manutenzione ordinaria si procede a lubrificare, regolare e calibrare tutti i componenti della macchina, a sostituire parti logore e a controllare i sistemi di filtraggio.

La manutenzione straordinaria avviene invece a seguito di una rottura o di un guasto. Dopo un'attenta analisi del problema si procede alla sostituzione della parte rotta così da rendere il macchinario nuovamente efficiente e perfettamente funzionante. Tra i differenti tipi di manutenzione questa è sicuramente la più costosa sia in termini di manodopera che di componenti.
La manutenzione programmata tiene conto dei cicli produttivi dei vari macchinari e serve ad evitare il blocco della produzione e guasti improvvisi. In pratica, l'azienda interessata, attraverso il responsabile alla produzione, individua determinati periodi nel corso dell'anno in cui fermare il processo produttivo per permettere a tecnici specializzati di fare tutti i controlli del caso e intervenire sulle macchine utensili attraverso le operazioni di manutenzione ordinaria.

 

Gli interventi di manutenzione di Ram Service

Le operazioni di manutenzione dell'azienda Ram Service sono strutturate in modo da essere quanto più rapide, precise ed efficienti possibili.
Dopo un'attenta analisi della macchina volta ad individuare il guasto e la sua origine, i tecnici dell'azienda intervengono in maniera tempestiva risolvendo il problema nel più breve tempo possibile e garantendo così anche un importante risparmio economico.

Ram Service si avvale solo di professionisti esperti, qualificati e con spiccate capacità di problem solving, capaci di analizzare tutto il contesto della macchina, individuare rapidamente il problema e consigliare al meglio il cliente per evitare che questo si verifichi nuovamente in futuro. Ogni intervento di manutenzione della società Ram Service è, come da normativa, certificato e garantito.