La telematica sta rivoluzionando il mondo.
Dalla gestione istituzionale alle università, come il mondo telematico sta aiutando l’organizzazione della vita.
In questo articolo parleremo del mondo telematico soffermandoci sulle università online che negli ultimi anni hanno avuto una vera crescita nella formazione d’eccellenza. Lo sviluppo di queste infrastrutture è dovuto all’esigenza sempre più frequente tra le persone di poter studiare a distanza in modo da permettere di accostare vita privata, lavoro e studio. Sono università, a differenza delle classiche, che ti permettono di studiare da casa tramite una piattaforma e-learning abbattendo costi, tempo e spostamenti.
Una vera e propria rivoluzione che man mano sta avvenendo anche per i lavori, quelli solitamente chiamati “telelavori” che consentono alle aziende di abbattere costi e ai “dipendenti” di godere di una piena libertà, incrementando, da studi, l’effettiva produttività. Ma di questo ne parleremo più avanti. Torniamo alle università e a come il mondo telematico è riuscito a rivoluzionare, permettetemi di dire, in meglio la vita degli studenti.
L’università telematica spesso viene accostata ad aggettivi dispregiativi, considerando queste strutture qualitativamente scarse. Questa cosa purtroppo è stata riscontrata essere una cosa non veritiera anzi pare che vi è una maggiore attenzione alla qualità dei programmi, del corpo docente e dei servizi offerti a tutti gli studenti. Nelle grandi città come Roma, Milano e Firenze, le università online si pongono come alternativa utile alle classiche e tradizionali università.
Università Telematica: come sceglierla?
Per essere sicuri di scegliere la miglior università telematica bisogno ricordare di tener conto di tre aspetti principali e cioè l’offerta formativa proposta, il costo e i servizi.
L’offerta formativa è ottimale il momento in cui l’università telematica è riconosciuta dal MIUR. In Italia ci sono ben 11 università telematiche riconosciute di cui quasi tutte hanno una sede principale o distaccata a Roma. L’offerta formativa è ampia e abbraccia sia corsi di laurea che Master o corsi di perfezionamento.
L’aspetto economico va semplicemente confrontando i vari costi e le agevolazioni che offre. Vedere quindi i costi di iscrizione e le eventuali possibilità di dilazionare il costo spalmandolo nel corso dell’anno.
Ultimo, ma non per ordine di importanza, i servizi che offre l’università. Molti atenei dispongono di spazi e servizi ricreativi o sportivi. Mense, palestre, bar, biblioteche e spazi verdi sono tutti extra che danno valore e risalto all’università telematica.
I vantaggi di studiare online sono molteplici primo fra tutti quello di poter accedere e studiare i corsi su una piattaforma in qualsiasi momento, sette giorni su sette h24.
Inoltre il costo del materiale didattico è abbattuto perché presente e disponibile sulla piattaforma, senza dimenticarsi che in sede è indispensabile andare solo per sostenere l’esame, quindi un’ulteriore abbattimento del costo su spostamenti autonomi o pubblici che siano.