Off Topics

Medici di base e tecnologia sul web: come avvicinarsi ai pazienti

Uno degli aspetti più complicati per uno studio medico o per un poliambulatorio è legato alla comunicazione delle informazioni che possono interessare i pazienti. Non parliamo di una problematica che si riscontra fisicamente, durante un normale appuntamento o incontro conoscitivo. Facciamo invece riferimento al tipo di contatto indiretto che viene creato attraverso un sito internet. Ciò che ogni medico deve considerare, soprattutto per essere al passo con i tempi, è la comunicazione digitale. Le parole sono importanti e ogni azione deve essere attuata con la massima attenzione per funzionare al meglio. Che tipo di dettagli è bene comunicare attraverso un sito web e in che modo la tecnologia e internet possono fare la differenza per un medico di base?

 

Perché serve un sito internet?

Prima di tutto perché da un lato si vogliono presentare i servizi di una struttura e in secondo luogo si vogliono fornire una serie di informazioni e rassicurazioni ai pazienti. Più in generale possiamo dire che un sito internet per uno studio medico è indispensabile per:

  • Farsi trovare facilmente dagli utenti;
  • Migliorare l’immagine della struttura e farla conoscere su scala più ampia;
  • Aggiornare in modo costante i pazienti sui servizi;
  • Offrire un canale diretto di contatto attraverso una piattaforma di riferimento sicura.

Sarà fondamentale presentare contenuti testuali che siano chiari e semplici da leggere, che non ammorbino un paziente e che rendano facile la consultazione. Ogni persona che si mette a cercare notizie, consigli e un medico sul web vogliono prima di tutto informarsi e poi saperne di più rispetto a una terapia o servizio. Ovviamente oltre a tutto ciò è sempre bene usare un linguaggio che sia pacato e che riesca a calmare e rassicurare i pazienti. In questo caso è doveroso evitare di essere fuorvianti e creare più pagine dove poter elencare tutto il necessario.

 

Medici e software gestionali

Altro passo importante? L’adozione di un software gestionale. E qui la scelta si fa alquanto delicata, perché il software per il medico di base deve prima di tutto garantire la riservatezza dei dati di ogni paziente. E poi dovrà essere un perfetto alleato nella gestione di tutte le attività della struttura. Alcune soluzioni sono ottimali soprattutto in termini di assistenza: è infatti possibile offrire un supporto immediato, grazie anche alle segnalazioni di un problema che si può verificare. Il medico viene prontamente contattato e notificato di ciò che accade e potrà così intervenire nel più breve tempo possibile.

 

Che tipo di garanzie deve garantire un medico attraverso un sito internet

Un sito informativo deve essere una chiave di facile accesso, proprio perché non si sta parlando con colleghi o esperti con competenze specifiche. Fornire in modo sbagliato le informazioni potrebbe intimidire i pazienti e renderli timorosi nell’affrontare un trattamento. Usare un linguaggio persuasivo è fondamentale per capire il problema, presentarlo e spiegare in che modo risolverlo. Ci sono delle garanzie che un medico deve offrire agli utenti anche attraverso un sito web:

  • Impegno: quindi spiegare che tipo di benefici può offrire e come può risolvere una problematica;
  • Reciprocità: riuscire a offrire una continuità, anche attraverso un controllo gratuito che spinga così il paziente a mantenersi in buona salute e contattare la struttura;
  • Sicurezza: offrire delle evidenze che permettano di dimostrare che l’operato della struttura è ottimale su più piani.

È necessario costruire un vero programma informativo che aiuti il paziente a sentirsi compreso e accolto, solo così sarà disponibile a scegliere i servizi di quello studio o struttura.