Nuovi spazi con le vetrate a pacchetto e vetrate scorrevoli
Cerchi una soluzione elegante ed innovativa per la tua casa? Vorresti avere più spazio includendo un’area esterna come un terrazzo oppure un porticato ma non vuoi trasformarlo in una stanza buia o fare opere di muratura? Le vetrate panoramiche sono la soluzione giusta per te! Splendide pareti trasparenti che permettono alla luce solare di entrare in casa e che danno la possibilità di godere degli ambienti esterni con stile e gusto anche durante la stagione più fredda.
Perché scegliere le vetrate panoramiche?
Le vetrate panoramiche consentono di chiudere e proteggere zone aperte della casa, come terrazzi, portici oppure giardini così da regalare all’abitazione maggiore spazio da utilizzare anche nel periodo invernale per riporre oggetti, piante o semplicemente godere del panorama senza doversi preoccupare della temperatura esterna e degli eventi atmosferici che potrebbero rovinare un piacevole momento in compagnia.
Che tipi di vetrate panoramiche esistono?
Ve ne sono di diversi tipi, adatte ad ogni esigenza, sia di privati che di ristoranti, uffici o negozi.
Vetrate scorrevoli, sono datate di pannelli in vetro che scivolano uno dietro l'altro in modo da occupare il minor spazio possibile ed essere facilmente apribili e richiudibili grazie allo scorrimento in delle apposite canaline.
Vetrate pieghevoli a pacchetto, grazie alla speciale cerniera flessibile che funge da collante tra i vari pannelli di vetro è possibile gestire l'apertura della vetrata a pacchetto a seconda delle esigenze. Si creerà così una parete a zigzag che andrà a piegarsi completamente per garantire meno ingombro possibile con stile.
Pergotende con vetrata panoramica, infine vi sono le tende dotate di soffitto regolabile per permettere maggiore o minore entrata oppure la completa apertura. Ideali per chiudere completamente uno spazio esterno ben definito, come terrazzi o balconi sprovvisti di tetto preesistente. Le pergotende dotate di pareti in vetro isolante permettono di creare una serra in cui riporre comodamente le piante durante la stagione invernale o godere di un ambiente esterno temperato senza rinunciare al panorama.
Materiali
Il vetro, ormai materiale sempre più raffinato in grado di garantire alte prestazioni sia a livello di sicurezza che di isolamento termico, è dispone di diverse caratteristiche in base al tipo di utilizzo.
Il vetro antisfondamento, ad esempio, è in grado di proteggere l'abitazione o il locale pubblico in cui viene installato da eventuali tentativi di intrusione da parte di estranei.
D’altro canto, il vetro temperato non si frantuma anche in caso di crepe, ideale per case con bambini o animali dove è ancora più importante installare un prodotto con grandi prestazioni.
Se sei più interessato alle detrazioni per il risparmio energetico, ideali sono le vetrate panoramiche con doppio vetro camera proteggono l'ambiente interno sia da rumori che da sbalzi termici. Grazie all’aggiunta di uno strato in PVB inserito tra quelli di vetro, permette di lasciar filtrare la luce solare proteggendo persone e cose dai raggi UV.
Quanto costano?
Il costo al metro quadro varia a seconda delle caratteristiche del vetro e della grandezza dei pannelli. Al prezzo del materiale e della costruzione si aggiunge poi quello della manodopera per il montaggio. Se si paga a caro prezzo un materiale ad alte prestazioni e garanzia del produttore si andrà poi a risparmiare nel tempo sui costi di manutenzione, infatti, le vetrate panoramiche sono pensate per durare negli anni senza particolari interventi di cura straordinaria.