Off Topics

Proteggere i dati sui propri dispositivi

Proteggere i dati sui propri dispositivi

Internet risulta essere, oggi più che mai, un non-luogo come direbbero gli antropologi in cui però si corrono tanti rischi quanto quelli reali.
Per tale motivo è necessario riuscire a difendersi da qualsiasi inconveniente sia in ambito personale che aziendale, in modo tale da agire in quanta più sicurezza possibile.
Per questo motivo, da una decina d’anni, sentiamo parlare di ‘’Cyber Security’’ che è sinonimo di ‘’sicurezza informatica’’ e comprende, in special modo, la sicurezza delle informazioni e quindi della privacy, che a sua volta dipende però dalle tecnologie informatiche di cui si fa uso.

Cosa deve fare chi si occupa di Cyber security

Chi si occupa di tutelare e garantire lo ristabilimento della sicurezza informatica a seguito di un problema deve, prima di tutto, individuare le minacce, le vulnerabilità e quindi il legame tra le due in modo da comprendere anche ulteriori rischi che potrebbero presentarsi coinvolgendo tutti gli asset informatici presenti.
Dopo un’attenta analisi di quanto accaduto, lo specialista dovrà trovare il miglior modo per risolvere il problema alla radice, prendendo tutte le precauzioni necessarie al fine di proteggere tutti i dati presenti sul dispositivo preso in analisi mitigando effetti come violazioni alla rete o ai sistemi informatici.

La tutela aziendale

Come molti di voi sanno spesso il proprio lavoro non rimane mai circoscritto in un ufficio ma al contrario è possibile trasferire i dati che vengono trattati in azienda su dispositivi mobili come smartphone e tablet, sicuramente più facilmente attaccabili dal punto di vista informatico.
Bisogna quindi adeguare le aziende all’evoluzione che stiamo vivendo affinché esse possano sopravvivere su scala globale, evitando di essere soffocate da quelle più recenti.
Ciò su cui occorre concentrarsi prima di tutto è l’attenzione verso i dati che si trovano sui dispositivi e che vengono minacciati dalle app presenti sul telefono o quelle che scarichiamo accettando condizioni che non fanno che aumentare il rischio di virus e assenza di privacy.
Inoltre bisogna stare attenti a quanti dispositivi possiedono gli stessi dati e l’impossibilità di perderli che ne deriva poiché si danneggerebbe un intero sistema, poiché ogni giorno che passa vengono creati dei virus sempre più precisi in grado di violare i dispositivi mobili senza che ce ne si renda conto facilmente.
Risulta dunque necessario che le aziende si rivolgano principalmente a sviluppatori di Software qualificati come quelli di Area Software e che, successivamente, sappiano gestire nel miglior modo possibile i propri dati evitandone la presenza su dispositivi mobili vulnerabili.