SEO: COSA SIGNIFICA E COME FUNZIONA
La maggior parte delle volte che apriamo internet è per fare una ricerca e basta digitare quello che stiamo cercando e in pochi secondi il gioco è fatto. Ma non tutti sanno quanto è lungo e laborioso il processo di ottimizzazione che sta dietro ad una semplice ricerca.
Con la competitività che c'è sulla rete, il posizionamento e la visibilità del proprio sito sono molto importanti. Questo processo è definito SEO (Search Engine Optimization) e racchiude tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.
Questo processo si divide in due parti distinte: l’ottimizzazione SEO on-page che permette di creare pagine web specifiche alle ricerche effettuate, e l’ottimizzazione SEO off-site che si occupa principalmente di creare collegamenti con altri siti, come in una specie di “dare-avere” da un sito all’altro.
Suddividendo i processi che compongono la SEO troviamo tre fasi distinte: l'ottimizzazione tecnica che permette ai vari motori di indicizzare il nostro sito in base ai contenuti; la creazione dei contenuti stessi, che devono essere appetibili e rispondere ai diversi intenti di ricerca degli utenti; e infine la promozione, avere un link su un sito più autorevole ad esempio, aiuterà il nostro ad avere più credibilità e visibilità agli "occhi" dei motori di ricerca.
Come funzionano i motori di ricerca?
In pratica si avvalgono di programmi sofisticati che si occupano di scandagliare il web in cerca di nuovi contenuti, vengono archiviati e copiati in un indice su un server molto potente affinché siano reperibili in tempo reale, e grazie ad algoritmi valutano, sulla base dei fattori di posizionamento, quali contenuti rispondono meglio alla ricerca richiesta.
L'ottimizzazione SEO dunque si rivela un processo molto importante e delicato per il successo di un brand, e la pianificazione delle strategie è fondamentale, così come il monitoraggio dei risultati. Esistono appositi tool che permettono l'analisi del traffico e il conteggio del numero di visitatori provenienti dai motori di ricerca, oppure il monitoraggio del posizionamento delle keyword, la cui la scelta può fare la differenza: identificare delle parole chiave generiche e specifiche può portare molto più traffico al sito rispetto alla scelta di poche parole chiave “di settore”.
Per fare questo, la maggior parte dei privati si affida ad un consulente SEO che si occupa sotto ogni aspetto di ottenere più visibilità e traffico qualificato dai motori di ricerca, si avvale di programmi e tools creati appositamente per circoscrivere i termini strategici per l’uso delle keywords migliori e per monitorare l’e-commerce e il fatturato di un’azienda.