Ultimissime

Totem pubblicitari: tradizionali o digitali?

Totem pubblicitari: tradizionali o digitali?

Per la promozione di un'attività commerciale i totem pubblicitari rappresentano uno strumento di grande utilità in virtù del notevole impatto comunicativo che sono in grado di assicurare. Ciò dipende, in primo luogo, dalle dimensioni dei totem stessi, ma anche dalla loro conformazione e dalla loro originalità. La tecnologia moderna mette a disposizione l'opportunità di scegliere tra totem pubblicitari tradizionali e quelli digitali. I primi possono essere realizzati con materiali e formati differenti e si possono adeguare a qualsiasi genere di ambiente e di esigenza: vi si può ricorrere, per esempio, se si ha la necessità di pubblicizzare un evento o una fiera, ma anche le offerte di un ristorante, e per molti altri scopi. Insomma, ogni volta che occorre catturare l'attenzione del pubblico, un totem tradizionale può svolgere questo compito nel migliore dei modi.

I totem tradizionali sono costituiti, nella maggior parte dei casi, da colonne in cartone stampabile (stampa offset in caso di grandi quantità, quadricromia digitale in caso di quantità più modeste). Essi sono strutturati in modo da potersi aprire in automatico, senza che vi sia la necessità di supporti interni o di basi da inserire. Ovviamente le soluzioni che possono essere adottate per migliorare la visibilità e l'efficacia sono numerosi: le plastificazioni, per esempio, consentono di ottenere colori più vivi, ma si può ricorrere anche a disegni, fantasie di vario tipo, e così via. Le misure, a loro volta, possono essere standard o personalizzate.

totem digitali, a loro volta, si caratterizzano per una versatilità ancora maggiore. Indispensabili per il digital signage, moltiplicano le possibilità di comunicazione garantite dai totem tradizionali per il semplice motivo che si basano su schermi in cui può essere mostrato di tutto, dai menù di una pizzeria alle promozioni di un negozio di abbigliamento, dalle inserzioni di una agenzia immobiliare alle informazioni sui mezzi pubblici di una città fornite da un centro turistico. Tutto quel che viene visualizzato sui display può essere gestito, controllato e modificato da remoto, tramite una semplice connessione a Internet.

I contenuti di un totem pubblicitario digitale, oltre ad essere attraenti e informativi, possono essere strutturati anche in modo tale da risultare interattivi: ciò favorisce una percezione e una ricezione dei messaggi ancora più efficace. Non solo i testi, ma anche le foto e i filmati, rientrano tra le proposte multimediali che possono essere fatte vedere attraverso i totel digitali nell'ambito di una campagna di digital signage che può essere programmata in anticipo.

Questi totem sono pensati per essere installati sia al chiuso che all'aria aperta: le soluzioni digitali sono da preferire a quelle tradizionali in tutte le circostanze in cui si ha la necessità di cambiare con una certa frequenza il messaggio visualizzato, ma anche quando è importante offrire agli utenti la possibilità di interagire. Si pensi, per esempio, a un totem collocato in una boutique grazie a cui i clienti hanno l'opportunità di verificare la presenza di un certo articolo sugli scaffali: una opportunità che non sarebbe concessa, come è facile intuire, con una soluzione non digitale.